Seleziona una pagina

andrea

lanini

percussionista

Andrea Lanini nasce a Pontedera nel 1972.

Innamorato da sempre del mondo delle percussioni e del ritmo, intraprende lo studio della batteria durante gli anni delle scuole medie. Approfondisce il linguaggio del jazz ai seminari estivi di Siena, frequentando, in varie edizioni, le lezioni di strumento tenute da Ettore Fioravanti, Roberto Gatto, Massimo Manzi, e quelle di musica d’insieme sotto la guida di Paolo Fresu, Marco Tamburini, Claudio Fasoli, Giampaolo Casati.

Si perfeziona al Dipartimento Jazz dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno diretto dal M° Mauro Grossi, dove studia con Francesco Petreni, di cui è allievo al biennio specialistico.

Approfondisce il suo percorso musicale diplomandosi in chitarra classica al conservatorio di Piacenza, sotto la guida di Mauro Storti; si laurea con lode presso l’Università di Pisa in Cinema, Musica e Teatro e, nel 2016, consegue presso l’ateneo fiorentino una laurea magistrale in Scienze della Formazione con una tesi, premiata con la lode, dedicata all’importanza della musica nel percorso intellettuale di Claude Lévi-Strauss.

Come batterista jazz è attivo sul territorio toscano e nazionale con vari progetti. Nell’estate del 2019, nell’ambito dei corsi di perfezionamento organizzati dalla Global Music Foundation, si esibisce sul palco del Jamboree Club di Barcellona con una formazione capitanata dal trombettista inglese Percy Pursglove. Ospite dell’edizione del Kind Of Blue 2020 di Siena Jazz, chiude il programma dei concerti finali degli allievi con il gruppo guidato da Franco Fabbrini. Nell’estate 2021, con un quintetto nato all’interno del ISSM Mascagni e guidato dal pianista e compositore Andrea Pellegrini, partecipa al Livorno Music Festival suonando sul palco della Fortezza Vecchia. Lo scorso 11 giugno, con una delle sue formazioni, il To Fly Jazz Quartet, è stato ospite della 46ma Brigata Aerea di Pisa, per il concerto annuale che la base militare organizza a scopo benefico.

È tra i fondatori, nel 1997, dell’Accademia Musicale Toscana, una delle realtà artistiche pontederesi che hanno recentemente dato vita al grande progetto dell’Accademia Musicale Pontedera, di cui è docente e consigliere. È il batterista della Filarmonica della sua città, la “Volere è Potere”, diretta dal M° Stefano Gatti. Presidente dell’Associazione Toscana Musica, realtà didattica vocata all’insegnamento e alla divulgazione dell’arte della batteria e delle percussioni, insegna in varie scuole di musica della sua regione, tra cui, dal 2018, la NuoviSuoni di Livorno.